MA 1 - Galassie e cosmologia Galassie, AGN e loro evoluzione Galassie -------- DUSTY-PHOTZ: Dusty starbursts, photometric redshifts, and star formation in the distant universe OA Arcetri Hunt IASF Bo Palazzi Astronomical surveys (VVDS, zCOSMOS, XMM-LSS, MASSIV) IASF Mi Garilli Formazione ed evoluzione delle galassie (surveys COSMOS, VVDS, VIPERS, GMASS, MASSIV, zCOSMOS, LSD, PEP) OA Bo Zamorani (Radio) extragalactic surveys and deep fields IRA Prandoni Surveys (radio) dell'emisfero Nord in banda K con ricevitore multibeam IRA Prandoni Low frequency extragalactic radio astronomy in the LOFAR era IRA Venturi (anche Ammassi) OA Cagliari Govoni OA Roma Pentericci Galaxies under a microscope OA Arcetri Mannucci Universo ad alti redshifts (Snae + SF) OA Arcetri Mannucci HST and Spitzer observations of high-z galaxies OA Arcetri Mannucci HeViCS: the Herschel Virgo Cluster Survey OA Arcetri Bianchi L'Universo vicino (ISM, dust, SF in galassie vicine) OA Arcetri Bianchi La fisica delle galassie di alto redshift: analisi dati VLT e LBT OA Roma Fontana Analisi dati della survey GOODS OA Roma Fontana ASI JWST WP3310 Cofis OA Roma Fontana OA Arcetri Mannucci New light on the early Universe with sub-mm spectroscopy (?) OA Arcetri Walmsley Formazione ed evoluzione delle galassie OA Brera Saracco ACCESS: SF and nuclear activity in the Shapley supercluster OA Capod Merluzzi SPIDER Spheroid's panchromatic investigation in different environments OA Capod La Barbera Planetary Nebula Spectrograph Elliptical Galaxy Survey (PN.S) OA Capod Napolitano Studio delle galassie peculiari e interagenti e contenuto di DM OA Capod Iodice Supernova variety and nucleosynthesis yields OA Pd Benetti OA Capod Della Valle Vincoli osservativi all'evoluzione chimica delle galassie del Local Group OA Pd Held The evolution of dwarf galaxies in the nearby Universe OA Pd Held Evoluzione delle galassie nei gruppi vicini OA Pd Rampazzo A high energy view of galaxies and groups in the local Universe OA Pd Rampazzo A systematic mid-IR study of early-type galaxies with Spitzer OA Pd Bressan ANGST (ACS nearby galaxy survey treasury) e il suo seguito OA Pd Girardi The Padova Millennium Galaxy and Group catalogue (PM2GC) OA Pd Poggianti Wide-field Nearby Galaxy-cluster Survey (WINGS) OA Pd Fasano-Poggianti Clusters at high-z: IR and optical studies OA Pd Poggianti Star formation in galaxy superclusters with GALEX OA Pd Poggianti Tomografia ad alta risoluzione con SINFONI+AO di galassie a z=2 OA Pd Renzini The Herschel Astrophysical Teraherts Large Area Survey (H-ATLAS) OA Pd De Zotti New light on the early Universe with sub-mm spectroscopy OA Pd De Zotti Connessioni tra materia oscura e luminosa OA Pd Mazzei Evoluzione delle sorgenti ISO/IRAS in NEPR OA Pd Mazzei Partecipazione allo sviluppo e alla programmazione del GTO di JWST OA Roma Maiolino Survey submm ad alto z OA Roma Maiolino Modelli di formazione delle galassie e di coevoluzione di galassie e AGN OA Roma Menci Studi di cosmologia e fisica fondamentale (globular clusters, SNAe etc) OA Teramo Straniero TITOLO ERRATO NEL FILE RICEVUTO Simulazioni numeriche di evoluzione di dischi Milky-Way-like OA Torino Curir Formazione ed evoluzione di galassie normali a attive (GOODS & SHELS) OA Ts Cristiani Modelli di formazione ed evoluzione galattica in ambito cosmologico OA Ts Silva Struttura dei sistemi di galassie e effetti di ambiente OA Ts Biviano Galaxies through the cosmic ages: primordial conditions and environment OA Ts De Lucia XCDFS: fisica ed evoluzione delle galassie con survey X profonde OA Ts Nonino Sistemi Damped Lyman alpha OA Ts Vladilo AGN ---- Active Galactic Nuclei IASF Mi Polletta Radiogalassie su grande scala IRA Parma Origin and Nature of Radio-Loud Broad-Absorption-Line Quasars IRA Heinz Space radioastronomy (to study AGN) IRA Giovannini Studio degli AGN OA Arcetri Risaliti Physics and morphology of AGNs OA Arcetri Risaliti Demografia ed evoluzione di AGNs OA Bo Comastri Studio degli AGN selezionati da XMM e SWIFT/BAT OA Brera Della Ceca The X-ray gaseous environment of dying radio sources OA Cagliari Murgia Parametri fisici dei quasars da spettroscopia ottica/UV OA Pd Marziani Modelli autoconsistenti di ambiente fotoionizzato in sorgenti astrofisiche OA Roma Nicastro Studio della variabilita' multifrequenza dei blazars OA Torino Raiteri Modelli numerici di fenomeni di accrescimento ed eiezione OA Torino Zanni Processi di accrescimento e potenza dei getti in galassie attive OA Torino Trussoni AGNs a modello unificato OA Torino Capetti Simulazioni numeriche 3D di radiogalassie X-shaped OA Torino Rossi Ammassi, struttura a grande scala dell'Universo e mezzo intergalattico Ammassi e struttura a grande scala dell'Universo ------------------------------------------------ Ammassi di galassie in banda X IASF Mi Molendi The interplay between thermal and non-thermal components in galaxy clusters IRA Giovannini OA Cagliari Govoni Simulazioni numeriche di shock e turbolenza in ammassi di galassie IRA Brunetti Studi millimetrici e sub-millimetrici di radio galassie e quasars in vista di ALMA IRA Prandoni Ammassi di galassie e strutture su grande scale OABo Ettori Ammassi di galassie (anche Galassie) OA Brera Andreon Non-thermal components in galaxy clusters OA Cagliari Murgia Large scale magnetic fields in the Universe OA Cagliari Murgia DUEL (Dark energy with extragalatic lensing) (anche Cosmologia osservativa) OA Pd Radovich Weighing galaxy clusters with strong and weak lensing OA Bo Meneghetti OA Pd Radovich Lensing gravitazionale in ammassi di galassie OA Roma Scaramella Proprieta' del gas diffuso in ammassi di galassie in raggi X OA Ts Tozzi CLASH (ammassi + galassie) OA Ts Nonino Mezzo intergalattico -------------------- Ricerca di barioni mancanti nel Warm-Hot IGM OA Roma Nicastro Barioni diffusi nell'Universo OA Ts Cristiani COSMOIGM OA Ts Viel Towards an italian computational cosmology network (IGM,ammassi,galassie,cosmo) OA Ts Viel Cosmologia teorica e osservativa Cosmologia teorica ------------------ Inflation, Dark matter and the Large Scale Structure of the Universe Gruppo IV INFN PD51 IASF Bo Finelli Cosmologia osservativa ---------------------- Planck IASF Bo Mandolesi Partecipazione all'analisi dati di Planck IASF Mi Bersanelli Separazione delle componenti per il progetto Planck OA Pd De Zotti Struttura su grande scale e CMB (Planck) OA Ts Zacchei Sviluppo di tecnologie mm per missioni in polarizzazione IASF Bo Mandolesi Euclid NISP (vedi anche sotto_ Univ Bo Cimatti IASF Bo Valenziano IASF Mi Garilli OA Torino Corcione IFSI Roma Di Giorgio Energia oscura e cosmologia con grandi survey (DUEL, EUCLID, KIDS) Univ Bo Cimatti OAPd Radovich OA Roma Scaramella Studies on themes and models in cosmology and fundamental physics (COFIS) IASF Bo Villa LSPE - Large Scale Polarization Explorer IASF Bo Morgante COrE - Cosmic Origins Explorer IASF Bo Burigana VIPERS, struttura a grande scala e parametri cosmologici OA Brera Guzzo IASF Mi Scodeggio Variabilita' delle costanti fisiche OA Ts Molaro Studi di cosmologia e fisica fondamentale IFSI Roma Iafolla ALTRO ----- Preparing for the construction of the EELT OA Ts Molaro Partecipazione alla missione SPICA IFSI Roma Spinoglio INTEGRAZIONE PT 2013 Progetti di Ricerca Finanziati PI: Raffaella Schneider ERC-Starting Grant all'Osservatorio di Roma. Durata 5 anni, titolo: FIRST: the first stars and galaxies. Importo Finanziamento: 882810 euro PI: Valentina Odorico PRIN/INAF 2010 dal titolo: "THE 1 BILLION YEAR OLD UNIVERSE: Probing Primordial Galaxies and the Intergalactic Medium at the Edge of Reionization' Valentina Odorico (PI Nazionale, OATs), me (PI locale, OARoma), A. Ferrara (PI locale, Scuola Normale). Importo Finanziamento: 92500 euro PI: P. Merluzzi Titolo: ACCESS Finanziamento: FP7-PEOPLE-IRSES-2008, 18000 euro P.I. G. Covone, M. Vaccari (co-I M. Capaccioli, N. Napolitano, A. Grado, M. Radovich, E. Cappellaro) "VST Optical Imaging of the CDFS and ES1 Fields" Finanziamento: PRIN-INAF, (7000E UdR UniversitDd Federico II) PI: Matteo Viel ERC-Starting Grant all'Osservatorio di Trieste. Durata 5 anni dal 01/12/2010, titolo: cosmoIGM: the intergalactic medium as a cosmological tool Importo Finanziamento: 891500 Euro PROGETTO PRIN MIUR 2009 durata: 17/10/2011-16/10/2013 PI: M. Bersanelli. Emissione polarizzata nelle microonde di origine galattica e cosmologica (Microwave polarized emission of galactic and cosmological origin) (Milano Univ., Bologna (INAF) e Ferrara Univ.) Modellizzazione, analisi ed estrazione delle componenti astrofisiche e cosmologiche (Modelling, analysis, and extraction of astrophysical and cosmological components) FP7 SPACE Titolo: Astrodeep PI: A. Fontana (OA Roma) partecipazione OABo: A. Comastri, R. Gilli, M. Meneghetti Finanziamento: 2 MEuro (dal 2012) * FP7-PEOPLE-IEF-2008 - Proposal Nr: 235285 - Acronym: CTAGN Coordinatore Locale OABo: A. Comastri Progetto concluso ma overheads disponibil * PRIN INAF 2011 Titolo: "Environment in action: looking into filaments, groups and void at z-0.7" PI nazionale: A. Iovino (OA Brera) Coordinatore Locale OABo: E. Zucca Finanziamento: 75 kEUR (di cui 5 kEUR a OABo) * PRIN INAF 2011 Titolo: "Black hole growth" PI nazionale: A. Grado (OA Capodimonte) Finanziamento: 61 kEUR * PRIN INAF 2011 Titolo: "Galaxy Evolution with the VLT Survey Telescope (VST)" PI nazionale: A.Grado (OA Capodimonte) Finanziamento: 61 kEUR * PRIN INAF 2010 Titolo: "From the dawn of galaxy formation to the peak of mass assembly" PI Nazionale: G. Zamorani (OA-BO) altri coordinatori Locali: D. Maccagni - IASF-MI; A. Renzini - OA-PD; L. Pentericci - OA-Roma; G. De Lucia - OA-TS Finanziamento: 170 kEUR * PRIN INAF 2010 (assigned on October 12, 2011) Titolo: "The VIMOS Public Extragalactic Redshift Survey (VIPERS)" PI Nazionale: Luigi Guzzo (OA Brera) Coordinatore Locale OABo: Micol Bolzonella Finanziamento: 222 kEUR (di cui 59 kEUR a OABo) * PRIN INAF 2009 Titolo: "Towards an italian network of computational cosmology" PI nazionale: M. Viel (Trieste) Coordinatore Locali: Brunetti (IRA), Murante (Torino), Moscardini (UniBO) Finanziamento: 110 kEUR * contratto ASI-INAF I/009/10/0 Titolo: "Clusters of Galaxies in X-rays" PI Nazionale: S. Molendi (IASF Mi) Coordinatore Locale OABo: S. Ettori Finanziamento: 143 kEUR * contratto ASI-INAF I/009/10/0 Titolo: "AGN physics and evolution with deep and wide-area X-ray Survey" PI Nazionale: A. Comastri (OA Bologna) Finanziamento: 160 kEUR * contratto ASI-INAF I/009/10/0 Titolo: The coeval growth of black holes and galaxies in the GOODS-Herschel fields PI nazionale: R. Gilli (OABo) Finanziamento: 11 kEUR * contratto ASI-INAF I/009/10/0 Titolo: Lensing analysis of the CLASH cluster sample PI nazionale: M. Meneghetti (OABo) Finanziamento: 20 kEUR * contratto ASI-INAF I/088/06/0 Titolo: Wide Field X-ray Telescope (WFXT) PI Nazionale: G. Pareschi (OA Brera) Coordinatore Locale OABo: R. Gilli (OABo) Finanziamento OABo: 15 keuro LARGE PROGRAMS P.I. Sebastian Lopez (co-I V. D'Odorico, S. Cristiani, G. Cupani, M. Viel) Titolo: "Quasars and their absorption lines: 100 targets with X-shooter" 100 ore Strumento: X-shooter@V P.I. Sebastian Lopez (co-I V. D'Odorico, S. Cristiani, G. Cupani, M. Viel) Titolo: "Quasars and their absorption lines: 100 targets with X-shooter" 100 ore Strumento: X-shooter@VLT Tempo osservativo: osservazioni iniziate Aprile 2012, durata prevista 1 anno, Finanziamento attivo: nessun finanziamento PI: M:A: Dopita & P. Merluzzi (INAF-OAC) Titolo: Searching for ram-pressure effects on galaxies in the Shapley supercluster Strumento: WiFeS al telescopio di 2.3m del Australian National Universit Tempo osservativo: 28 notti nel periodo 2009-2012 PI: P.Merluzzi (INAF-OAC) Titolo: VST-ACCESS: Galaxy Evolution in the Shapley Supercluster from Filaments to Cluster Cores Strumento: ESO OMEGACAM@VST Tempo osservativo 100h in 4 anni 2012-2015. Nel 2012 sono state date 23.6 ore di osservazioni (il 64% ( stato eseguito). P.I. G. Covone, M. Vaccari (co-I M. Capaccioli, N. Napolitano, A. Grado, M. Radovich, E. Cappellaro) Titolo: "VST Optical Imaging of the CDFS and ES1 Fields" Strumento: ESO OMEGACAM@VST Tempo osservativo: 100h in 4 anni 2011-2015 (osservazioni iniziate Ottobre 2011) P.I. M. Capaccioli (co-I N. Napolitano, E. Iodice, A. Grado, M. Cantiello, V. Brocato, A. Rifatto, G. Raimondo) Titolo: "VEGAS: VST survey of Elliptical GAlaxies in the South hemisphere" Strumento: ESO OMEGACAM@VST Tempo osservativo :220h in 4 anni 2011-2015 (osservazioni iniziate Ottobre 2011) PI: Francesca Civano (SAO/US), co-I (OABo): A. Comastri, G. Zamorani, N. Cappelluti, R. Gilli Titolo: The COSMOS Legacy Survey telescopio: Chandra Tempo osservativo: 2.8 Megasec PI : Vernesa Smolcic co-I (OABo): Paolo Ciliegi, Gianni Zamorani Titolo: Deep 3GHz JVLA-COSMOS Survey: Confining Stellar Mass Growth through Cosmic Times Strumento : JVLA (Proposal ID : VLA/12B-158) Tempo osservativo: 164 h (Periodo: 2012 PI: Luigi Guzzo (INAF OA Brera) co-I (OABo): M. Bolzonella et al. Titolo: The large-scale structure and growth rate of the Universe at z~1 from a survey of 100,000 galaxy redshifts Strumento : ESO / VLT (Proposal ID : P182.A-0866 Time allocated : 440 hours at VLT-UT3 with VIMOS (started 2008, end 2013-2014?) PI: Konrad Kujiken (Univ. Leiden, NL). Partecipazione italiana: INAF-OAPD, INAF-OAC, Dip. Fisica Univ. Federico II Napoli, Dip. Fisica e Astronomia Univ. Padova Titolo: KiloDegree Survey (KiDS) - Survey pubblica ESO Strumento: OmegaCAM@VST Durata: 2011-2014 Finanziamento attivo: nessuno. PI: Alastair Edge (Durham Univ, UK). Partecipazione italiana: INAF-OAPD, INAF-OAC, Dip. Fisica Univ. Federico II Napoli, Dip. Fisica e Astronomia Univ. Padova. Titolo: VISTA Kilo-degree Infrared Galaxy survey /VIKING) - Survey pubblica ESO Strumento: OmegaCAM@VST Durata: 2010-2014; Finanziamento attivo: nessuno.