Care colleghe e cari colleghi di Macroarea 1, lo scorso 17 Gennaio si ( svolta a Roma la riunione congiunta di tutti i comitati di macroarea (MMAA) e del Consiglio Scientifico (CS). Lo scopo della riunione ) ( stato di fare il punto delle attivit) avviate dalle MMAA e stabilire gli ambiti e strumenti per le attivit future. Le brevi note (non necessariamente esaustive) del contenuto della lunga riunione sono allegate a questo messaggio, e pubblicate sulla pagina web di MA1 di cui ricordiamo il link http://adlibitum.oats.inaf.it/ma1/ Il verbale ufficiale della riunione ( in fase di redazione e prender) qualche altro giorno. Come si legge dalle note, la priorit impellente di questo comitato ( di scrivere 2-3 pagine (per MA1) dove illustrare gli highlights della ricerca. In questo chiederemo il vostro aiuto. Abbiamo deciso di dividerci la redazione della parte di MA1 per attinenza ai seguenti argomenti: galassie e AGN (Napolitano) IGM e ammassi (Viel) CMB e LSS (Burigana) e pensiamo di produrre un primo draft nei prossimi 10gg da sottoporvi (partendo da quanto ) ( stato fatto per MA1 nel PT 2009-2011). Nel frattempo, chiunque si senta di mandare gi) dei commenti e/o suggerimenti ( invitato a farlo. Come riferimento orientativo sui contenuti delle nostre 3 pagine, pensiamo di inserire: 1) Scientific background a livello internazionale con highlights degli ultimi 3-5 anni (itemizzati). Ricerche in Italia nel campo svolte negli ultimi 3 anni con highlights; 2) I pi) importanti programmi di attivit in corso nei prossimi 1-3 anni (ed eventualmente oltre); 3) Importanti programmi di attivit che riguardano Italia (PRIN INAF e Universitari, Programmi Europei, Surveys e Large Program a grandi telescopi internazionali, missioni spaziali, esperimenti su grande scala ecc.). Infine, questo messaggio viene inviato in copia alla rete dei precari per rinnovare l'invito ad aderire alla mailing list di Macroarea 1 che, come appare evidente, sarL lo strumento su cui diffondere le notizie sulle attivit e contribuire alla discussione su questioni che riguardano lo stato e le prospettive della ricerca in INAF. Nei prossimi mesi saremo chiamati a compilare il Piano a lungo termine (su scala decennale) che nelle intenzioni del CS e delle MMAA sar il vero documento su cui chiamare INAF a prendere impegni concreti per la definizione delle strategie future. Saluti a tutti, Carlo Burigana Matteo Viel Nicola R. Napolitano Bianca Poggianti PS: a tutti, per favore continuate a segnalarci se ci sono mancanze nella mailing list che trovate pubblicata sulla pagina di MA1. PPS: mi scuso per l'email ripetuta ad alcuni di voi, ma ho avuto problemi col mailer. Nicola