Riunione di MMAA a Roma - INAF Centrale - 17 Gennaio 2012 Note/appunti della riunione prese da M. Viel e integrate dagli altri rappresentanti di MA1 h.10.30: Benvenuto del Presidente Bignami h.10.30: Prof.ssa Matteucci Introduzione e Statuto INAF con i compiti del CS (vedasi statuto). MMAA (Comitati di Macroarea) sono organismi consultivi e istruttori del CS. h.10.45: Dr.ssa Bianca Poggianti Criteri organizzativi delle attivita' delle MA e del CS. Scopo: individuare azioni comuni a tutte le MMAA per ottimizzare il collegamento tra MMAA e ricercatori e MMAA e CS: scegliere modalita' e strumenti. Riassunto dell'attivita' gia' svolta da parte delle MMAA (mailing lists, ricognizione progetti partendo dal CRIS, integrazione di informazione). Insediamento CS e' stato fatto il 10/11/11. Organizzazione attivita': - Collegamento con i ricercatori (siti web, liste afferenti) - Ricognizione progetti - Incontri periodici di afferenti a MMAA - Interfaccia MMAA-CS Siti web di MMAA: contengono elenco progetti, verbali, mail spedite. Come organizzare i siti web e relazione tra i contenuti in oggetto e il sito web ufficiale. MA1, MA5, MA2 hanno un sito web. La MA3 e MA4 non ancora. Prende la parola il Prof. Vettolani che inizia una discussione collegiale sulle mailing list degli afferenti alle MMAA (che dovrebbero essere messe in rete). Inoltre riferisce sui fondi disponibili per le riunioni di MMAA (che non sono organi e in quanto tale rientrano nel taglio del 50% delle spese di missione). Vettolani evidenzia l'importanza di incontri tematici. Il Dr. Gratton afferma che all'interno di ogni MA ci dovrebbe essere una persona che funga da tramite tra MA e contenuti scientifici delle pagine web ufficiali dell'ente. La maggioranza ritiene che sia bene che nel sito ufficiale vi sia un link alle pagine autogestite di MA [fatto]. Nicola Napolitano chiede se il feedback sui contenuti scientifici delle pagine web di INAF centrale debba essere chiesto anche agli afferenti delle MA. Il Dr. Pietro Schipani decide di fissare una deadline al 15 Marzo per la ricognizione della base sulle pagine web di INAF. Bianca Poggianti afferma che le mailing list dovrebbero contenere le email di tutte le persone interessate alle attivita' delle macroarea. Bianca chiede se le mailing list sono complete. Sembra di capire che sia necessario mandare un altro mail per capire se si siano raggiunti effettivamente tutti gli interessati. Gratton afferma che bisogna prima dimostrare che le mailing list servono a qualcosa e dopo averlo fatto possiamo tentare di raggiungere gli altri. Nicola Napolitano evidenzia che c'e' stata una scarsa risposta dalla rete precari e che occorre sollecitare nuovamente magari in occasione del PT. Bianca introduce la discussione sulla ricognizione dei progetti, si ritiene opportuno che questo tipo di lavoro serva al piano triennale ma che sia anche una visione di piu' ampio respiro della ricerca astrofisica in INAF. Gratton interviene sulla definizione di progetto: va intesa come ricerca formalizzata attraverso un finanziamento (con un CRAM) che ha un inizio e una fine temporale. Il concetto di progetto e' molto ampio. Bisogna stabilire dei criteri. Smareglia mostra la pagina web di MA5 con la ricognizione dei progetti. Orsini mostra la mail mandata agli afferenti della MA per la ricognizione. Michele Bellazzini sottolinea l'importanza che il CRIS debba contenere informazioni esaustive sui progetti. Si discute sui progetti premiali (7% FFO) che dovrebbe essere un canale di finanziamento corposo che prevede una selezione di highlights di progetti. Enzo Brocato afferma che, in prospettiva per il prossimi anni, il ranking dei progetti dovrebbe essere necessario per farli accedere a questo canale di finanziamento ufficiale. Le informazioni sul Piano Triennale vanno reperite entro il 20 Febbraio (2-3 pagine per MA). h.13.30: Il Dr. Schipani aggiorna sulla riunione del giorno 16 del CS. Il CS deve esprimere un parere ma non scrive il piano triennale. La parte descrittiva scientifica puo' arrivare dalle MA e dal CS, il destinatario e' il ministero: e' inutile una review dettagliata dei progetti ma e' preferibili mettere gli highlights piu' significativi. Si parla di 2-3 pagg. per MA con risultati di impatto e prospettiva futura a breve termine. La deadline e' del 20/02, decisa dal CS. Possono anche essere proposte linee di ricerca su cui investire. Il CS individua in modo esclusivo le priorità scientifiche. Deve dare parere sulla chiamata diretta di ricercatori di chiara fama. Non può entrare nel merito della distribuzione delle risorse di personale. h.14: Orsini introduce i grandi progetti e sottolinea che, dopo il Piano Triennale, il CS con il contributo delle macroaree sara' impeganto a scrivere il Piano a Lungo termine (PLT): linee strategiche, priorita' a lungo termine, documenti di riferimento: Horizon 2020 e Astronet, vecchio PLT (Piano triennale a lungo termine INAF fu fatto nel 2006). Progetti INAF piu' conosciuti: LBT, VST, ESO (VLT,ALMA,E-ELT), ASI, TNG, SRT. Amati menziona i progetti bandiera. Pareri richiesti al CS su SKA, LSST. Quale e' la relazione temporale tra PLT e PT? quale la relazione dei contenuti? Gratton afferma che il PT di quest'anno rischia di essere interlocutorio in quanto i fondi premiali sono stati gia' presentati e il PLT verra' fatto il prossimo anno. Inoltre Gratton vede il PT come parte esecutiva del piano strategico a lungo termine. Inoltre, il Presidente nella riunione di ieri ha accennato al fatto che e' necessario fare un ranking per ASI per le missioni ESA di classe L1. Gli Yellow books delle tre missioni rimaste sono stati ora presentati: NGO (misura di onde gravitazionali); JUICE (missione attorno alle lune di Giove); ATHENA (X-ray -0.1-10 keV). Al CS e' stato chiesto di fare un ranking: valenza scientifica della missione, coinvolgimento della comunita', ritorno scientifico. Sono necessarie motivazioni scientifiche di qualita' per fare il ranking. Si decide di selezionare uno tra i rappresentanti di ciascuna MA che possa partecipare a questa commissione (Burigana, Frasca, Romano, Amati, Argan). h.14.45 S. Covino riporta sulla valutazione qualita' della ricerca 2004-2010 e' rivolta a vari enti inclusi quelli pubblici vigilati dal MIUR. INAF non ha chiesto la valutazione dei Dipartimenti (Osservatori): verra' valutata nella sua globalita'. Vi sono 14 aree noi siamo in quella nr. 2 "Scienze fisiche". Gruppo di esperti della Valutazione (GEV - per l'astrofisica vi sono Matteucci, De Bernardis e Vittorio). h.15.15 Enzo Brocato parla del ruolo che la SAIT potrebbe avere in relazione alle MMAA (una giornata SAIT per MA). h.15.20 Marco Malaspina espone possibilita' di gestione dei siti di MMAA. h.15.40 Orsini mostra lo Statuto INAF, e si discute brevemente dei compiti del CS, delle MMAA e dei Consigli di Struttura. h.16.30 Si scioglie la riunione. NOTA: Pochi giorni prima del meeting e' stato richiesto un parere non vincolante alle macroaree (in particolare a MA1) per la partecipazione italiana a LSST. Visto il poco tempo a disposizione per effettuare una ricognizione vera e propria, i rappresentanti di MA1 hanno manifestato interesse e risposto positivamente a tale richiesta riservandosi pero' di decidere in futuro eventuali rapporti costi/benefici dopo averne discusso con gli afferenti.